
04 Mar Sportivi e Onicopatie
Chi pratica sport, spesso è soggetto a traumatismi a livello della lamina ungueale in seguito all’utilizzo di calzature particolarmente strette, a collisioni o veri e propri schiacciamenti.
L’alterazione ungueale più comune è l’ematoma subungueale(o unghia nera), caratterizzato da una raccolta di sangue al di sotto della lamina, l’unghia si presenta violacea ed il dolore è spesso pulsante.
È frequente, inoltre, che gli atleti che praticano sport che implicano la corsa(podismo, calcio, rugby etc.) abbiano delle vere e proprie onicolisi traumatiche, ovvero un vero e proprio scollamento della lamina dal letto ungueale, l’unghia si opacizza ed assume una colorazione biancastra o giallognola.
In entrambi i casi, è fondamentale rivolgersi al podologo che andrà a ristabilire il normale assetto dell’unghia, seguendola nella crescita al fine di prevenire eventuali onicodostrofie (alterazioni ungueali) permanenti.
Inoltre il podologo andrà ad eseguire una valutazione posturale e biomeccanica in statica ed in dinamica, al fine di ristabilire il normale assetto funzionale del piede e consigliare la calzatura ed eventualmente l’ortesi plantare più adeguata al piede del paziente.
– Se hai trovato utile e interessante questo articolo, ti invito a mettere mi piace sulla pagina Facebook e Instagram DELTA MEDICAL CENTER e a seguire il blog su www.deltamedicalcenter.it dove troverai articoli interessanti sulla salute dei bambini e tanti consigli utili.
ARTICOLO SCRITTO DA:
DOTT.SSA MARIKA MEZZETTI
PODOLOGA
COLLABORATRICE PRESSO DELTA MEDICAL CENTER- SEDE DI MASSA LOMBARDA
No Comments