DeltaMedicalCenter | TERAPIA STRUMENTALE
Physio0100 di Brisighella (RA). Poliambulatorio fisioterapico con possibilità di effettuare visite specialistiche e corsi personalizzati di fisiopilates e rieducazione posturale globale.
Physio,Emilia Romagna,Brisighella,Ravenna,Fisioterapia, terapia, massaggio, bendaggio, piede torto, plagiocefalia, laserterapia, elettroterapia, CEMP, onde d'urto, plantari, podologo, osteopatia, fisioterapia infantile,massaggio infantile, fisiopilates,ecocolordoppler,massaggi,chirurgia,Faenza,imola,Plantari,taping,podologo,diagnostica,riabilitazione,estetica,vascolare,dermatologia,dermatologa,ecografia
31
page-template-default,page,page-id-31,vcwb,ajax_updown_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,qode-title-hidden,qode-theme-ver-6.1,wpb-js-composer js-comp-ver-4.3.5,vc_responsive

TERAPIA STRUMENTALE

LASERTERAPIA AD ALTA POTENZA

 

L'innovazione di Laserix nasce dalla volontà di offrire ai professionisti strumenti qualificati per le esigenze specifiche della fisioterapia, in grado di offrire prestazioni elevate in totale sicurezza. L’innovazione di questo laser di ultima generazione consiste nell’emissione di altissime potenze di picco di brevissima durata.

 

EFFETTI BIOLOGICI DELL’APPLICAZIONE DI LASERIX:

 

- Antiedemigeno: azione sul circolo veno-linfatico flogosi, versamento, edema;

- Antalgico: innalzamento della soglia del dolore, allontanamento sostanze algogene sindrome dolorosa radicolare e periferica, terapia del dolore;

- Antiflogistico: blocco dei processi lesivi biochimici e cellulari lesione tissutale (Acuta o cronico-degenerativa).

Utile nel trattamento di:

- Lesioni muscolari: contusione, distrazione I grado - II grado, infiammazione acuta o cronica;

- Lesioni tendinee e\o legamentose: contusione, stiramento, lesione parziale, infiammazione acuta o cronica;

- Lesioni articolari: contusione, distorsione, sublussazione, lussazione, infiammazione acuta o cronica;

-Lesioni ossee: condropatia, periostite.

TECARTERAPIA

 

La Tecarterapia è una tecnologia d’avanguardia che permette di riattivare i meccanismi autoriparativi dell’organismo, sviluppando reazioni fisiologiche totalmente biocompatibili. E’ adottabile immediatamente in seguito al trauma o in fase acuta.

Qualsiasi tipo di patologia osteoarticolare e dei tessuti molli rallenta o altera i processi biologici all’interno dei vari strati, provocando una progressiva diminuzione del livello bioenergetico cellulare. Questo strumento è in grado di effettuare un’intensa attivazione della zona trattata attraverso l’applicazione di un’ energia radio a bassa frequenza biocompatibile in grado di creare una vera biostimolazione cellulare.Tale segnale, trasmesso al corpo per contatto attraverso due speciali applicatori è in grado di stimolare il tessuto biologico promuovendo l’aumento dei processi metabolici cellulari.

 

LA TECARTERAPIA SVOLGE TRE AZIONI FONDAMENTALI:

 

- Azione analgesica: indotta dalla stimolazione della microcircolazione, che consente il drenaggio dell’essudato infiammatorio (con l’asportazione dei cataboliti causa del dolore) e un maggior apporto di ossigeno e sostanze nutritive, promotori dei naturali processi autoriparativi.

 

- Effetto miorilassante: indotto dalla stimolazione della vasodilatazione, che determina un massivo apporto di sangue al tessuto trattato e consente il drenaggio di edemi ed ematomi.

 

- Stimolazione funzionale a livello circolatorio:che permette di incrementare sensibilmente la temperatura endogena consentendo al Fisioterapista di agire con efficacia su tessuti cicatriziali, fibrotici, aderenziali, etc.

ONDE D'URTO

 

Le onde d'urto focali, introdotte in medicina agli inizi degli anni novanta per la cura dei calcoli renali (litotripsia urologica), da più di un decennio vengono impiegate anche per curare molte patologie dell'apparato muscolo-tendineo ed ossee.

Metodica non invasiva, utile anche in fasi acute grazie alle sue proprietà benefiche di tipo antinfiammatorio, antidolorifico ed "anti-edema".

Efficaci inoltre anche nella riparazione tissutale cutanea aiutando il processo di guarigione di piaghe, ulcere e ferite "difficili" di varia origine, anche post-traumatica.

 

Le modalità di esecuzione della terapia con onde d'urto sono differenti a seconda che si tratti di patologie ossee, patologie tendinee e muscolari, spasticità o patologie cutanee.

La durata di ogni seduta può variare dai 10-15 minuti nel caso di applicazioni sui tessuti "molli" (tendini, muscoli e cute), a tempi maggiori (fino anche ad un'ora) per i trattamenti sull'osso.

 

  • trattamento con le onde d'urto contro le calcificazioni
  • modulazione delle onde d'urto per le patologie infiammatorie in fase acuta(cioè di più recente insorgenza e già di per sé stesse molto dolorose)
  • trattamento con onde d'urto per la rigenerazione dei tessuti(per la cura di ulcere cutanee di varia origine e patologie affini).
  • trattamento con onde d'urto per la cura delle fratture.

CONTROINDICAZIONI ASSOLUTE:

  • le strutture delicate e sensibili, come encefalo, midollo spinale e gonadi nel campo focale;
  • la presenza di patologie tumorali e di trombo-flebiti;
  • la gravidanza
  • la presenza di organi cavi (es. polmone ed intestino) nel passaggio del campo focale

CONTROINDICAZIONI RELATIVE

  • Pace Maker o elettrostimolatori di diversa origine;
  • cartilagini ancora in fase di accrescimento
  • malattie o le alterazioni della coagulazione del sangue.

SPALLA

Tendinopatia della Cuffia dei Rotatori - Tendinite calcifica - Sindromi dolorose sub-acromiali - Borsiti

GOMITO

Epicondilite di tipo laterale - mediale

PIEDE

Fascite plantare – Sperone calcaneare – Tendinopatia achillea (inserzionale e mediale)

ANCA

Sindrome dolorosa del gran trocantere

VACUUM TERAPIA

La vacuumterapia è un metodo terapeutico che usa l’effetto del vuoto al fine di ottenere un miglioramento della microcircolazione tessutale un’azione antinfiammatoria e disintossicante.

Questa tecnica consiste nell’applicare a una parte del corpo una camera a tenuta d’aria, che provoca una depressione e successivamente una compressione per sollecitare la circolazione venosa e linfatica.

Questa tecnica è una competenza fisioterapica e fa parte dei mezzi meccanici disposizione del Fisioterapista per trattare problemi di ordine:

  • miofasciale;
  • linfatico;
  • cicatriziale.

 

La depressione tessutale consente:

  • scollamento verticale omogeneo del tessuto su uno spot ben definito senza interessare i tessuti circostanti
  • spread out dei fattori dell’infiammazione che vengono diluiti su una superficie più ampia di tessuto
  • vasodilatazione meccanica arteriolare e venulare

Questo effetto ventosa genera un maggior afflusso di sangue nella zona, stimolando la circolazione e l’ossigenazione e velocizzando il ricambio di sostanze e l’eliminazione delle tossine.

Puoi richiedere informazioni, prenotare una visita o una seduta, telefonicamente o semplicemente inviando una mail.

ALTRE TERAPIE

- Ultrasuonoterapia -

- Elettroterapia (Varie tipologie) -

- Magnetoterapia (Bassa – Alta frequenza) -

- CEMP (Campi Elettromagnetici Pulsanti) -

- Onde d'Urto (Onde d'urto DolorClast) -

Puoi richiedere informazioni, prenotare una visita o una seduta, telefonicamente o semplicemente inviando una mail.